inizio pagina

Solfeggio in rete

Teoria corso inferiore

Lezione 8 - lettura ritmica 2/2
< Lettura ritmica 1/2 Scala - caratteristiche principali >
Indice premessa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Lettura ritmica 2/2

Tempi composti
Nei tempi composti ogni movimento è diviso in tre suddivisioni.
Possono essere in un solo movimento (3/8), in due movimenti (6/8), in tre movimenti (9/8) o in quattro movimenti (12/8).
I movimenti della mano sono uguali a quelli descritti nella lezione precedente relativamente ai tempi semplici.
sei ottavi
nove ottavi
Nel caso di tempi composti molto lenti è possibile ricorrere al battito del primo-secondo-terzo dito (pollice-indice-medio) per ogni suddivisione, su una superfice o sull'altra mano.

Tempi quinari
I cosiddetti tempi quinari sono quelli in cui il movimento è suddiviso in cinque suddivisioni
dieci sedicesimi
Nell'esempio osserviamo due movimenti suddivisi in cinque suddivisioni, con diverse figurazioni ritmiche.
Anche questi tempi possono trovarsi in un movimento (5/16), due movimenti (10/16), in tre movimenti (15/16) e in quattro Movimenti (20/16).
In tempi non troppo veloci si può ricorrere al battito delle cinque dita in corrispondenza delle semicrome (così come si è visto per i tempi composti a velocità moderata).

Le quintine si possono trovare anche come gruppi irregolari di cinque note, che equivalgono, nell'esecuzione, a quanto appena descritto
quintine


Gruppi ritmici irregolari
E' possibile che in una battuta si trovino alternati gruppi ritmici con diverse suddivisioni (terzine, sestine, quintine, ecc.)
In questo caso la durata del Movimento rimarrà costante mentre le Suddivisioni cambieranno di numero e velocità e si adegueranno ai diversi gruppi irregolari;
In altri termini, una terzina (gruppo di tre note) inserita in un tempo semplice trasformerà il movimento da semplice a composto
terzina
nell'esempio notiamo che il primo movimento delle prime due battute è semplice il secondo è composto, nella terza battuta i movimenti sono entrambi semplici.
La diversa notazione indica se il gruppo di sei note sia da realizzare in tempo composto (2 + 2 + 2 semicrome) oppure semplice (3 + 3 semicrome).

In un tempo composto è possibile trovare duine e quartine
quartina
nell'esempio il primo movimento di ogni battuta è composto, il secondo è semplice.


Un esempio di quintina su due tempi
5 su 2 tempi

un movimeto semplice e due quinari

lo studio consigliato prevede due passaggi:
1) pronunciare tutte le semicrome che compongono le due quintine, mantenendo costante la durata del movimento
2) quando si ha ben chiaro il ritmo, pronunciare le quintine nella versione scritta


Tempi misti
Ogni battuta presenta movimenti diversi tra loro.
In questo caso si dovranno alternare i diversi gesti della mano caratteristici di ogni singolo movimento
cinque ottavi
nell'esempio abbiamo due movimenti di cui il primo semplice, il secondo composto (viceversa nella seconda battuta)
Si deve mantenere constante il valore della Suddivisione (e dei diversi valori in genere).
Se la velocità richiesta è motlo elevata è possibile eseguire l'intera battuta in un solo movimento suddiviso in cinque crome (cioè in un movimento quinario).

Altro esempio: tempo 7/8
sette ottavi
Nella prima battuta abbiamo un caso particolare, poichè il primo movimento è TAGLIATO-semplice, il secondo è REALE-composto (di usa generalmente in tempi veloci).
Nella seconda battuta abbiamo due movimenti semplici e il terzo composto (in tempi lenti).
La durata dei diversi valori deve mantenersi costante (croma=croma, ecc.).

E' possibile trovare battute miste che presentino altre combinazioni ritmiche, il metodo di esecuzione è comunque quello descritto.

 

Cambio di tempo
Un'altra possibiità è quella di dover realizzare frequenti cambi di tempo (tipica della letteratura musicale novecentesca, ma non solo), in questo caso è necessario osservare l'uguaglianza dei valori che viene posta tra un tempo e l'altro, in modo da adeguare le durate al nuovo tempo
cambio tempi
Tutti le crome dell'esempio hanno la stessa durata.

cambio 2
In quest'ultimo esempio l'uguaglianza dei valori va letta in questo modo: nuovo movimento (1/2) uguale al movimento precedente (1/4)

_______________________________________________

PROVE PRATICHE - Lezione 8

1) Esercizio sulle duine e sulle terzine


2) Esercizio sulle battute a rtimo misto


3) Esercizio sui cambi di tempo

 

Corso inferiore - Lezione 8 - lettura ritmica 2 /2
Indice premessa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

 

statistiche free

Solfeggio in rete
2009
I contenuti del sito, in tutte le sue parti, sono di composizione originale e non soggetti a Copyright.
Il materiale è utilizzabile liberamente e senza alcuna limitazione

Se utilizzato in occasioni pubbliche si prega di citare la fonte

aggiornamento
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario