|
< scale e intervalli 3/3 | Teoria corso mediolezione 5 - Accordo di tre suoni e rivolti |
analisi della melodia 1/2 > |
INDICE LEZIONI - Corso medio | ||
Privacy Policy | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() GuestBook |
![]() ArmoniaInRete |
![]() ConsBs |
|
< scale e intervalli 3/3 | Teoria corso mediolezione 5 - Accordo di tre suoni e rivolti |
analisi della melodia 1/2 > |
INDICE LEZIONI - Corso medio | ||
Accordo di tre suoni (triade) Si definisce Accordo l'insieme di almeno tre suoni che stanno tra loro ad intervalli dispari (3° - 5° - 7° - 9° - 11° - 13°). L'accordo più semplice è formato da tre suoni: Fondamentale, Terza e Quinta. Il suono su cui si forma un accordo è detto Fondamentale. La diversa qualità degli intervalli che formano la triade dà origine a quattro tipi di accordo: Maggiore, Minore, Diminuito ed Eccedente. Costruendo accordi di triade sui diversi gradi della scala maggiore e minore otteniamo: Posizioni e rivolti dell'accordo di triade Negli accordi rivoltati la nota fondamentale è rappresentata dall'intervallo pari più piccolo rispetto al basso. _______________________________________________ PROVE PRATICHE - Lezione 52) Lettura ritmica - Sequenze ritmiche 3) Riconoscimento intervalli e triadi 4) Dettato a due voci - viene proposto in due versioni:
5) Canto e trasporto (per il trasporto vedi la Lezione n. 19)
|
< scale e intervalli 3/3 | lezione 5 - Accordo di tre suoni e rivolti |
analisi della melodia 1/2 > |
INDICE LEZIONI - Corso medio | ||